REGOLAMENTO 2023/24

1. FORMULA CAMPIONATO

1.1 FORMULA e STRUTTURA DEL TORNEO

1.1.1 Prima Fase (7 partite)

  • Al campionato partecipano al massimo 32 squadre
  • Le squadre sono divise in quattro gironi da 8 squadre
  • I gironi (Gruppo 1, Gruppo 2, Gruppo 3, Gruppo 4) sono all’italiana (7 partite)
Attribuzione punti
  • Vittoria 3 punti;
  • Pareggio 1 punto;
  • Sconfitta 0 punti;
  • In caso di parità tra 2 squadre, al termine delle fasi a gironi, l’assegnazione del piazzamento finale si procederà come segue:
    • Scontro diretto;
    • Miglior differenza reti;
    • Maggior numero di reti segnate;
    • Sorteggio
  • In caso di parità tra 3 o più squadre, al termine delle fasi a gironi, l’assegnazione del piazzamento finale si procederà tenendo conto della classifica avulsa.

1.1.2 Seconda Fase (7 partite – SERIE A | SERIE B | SERIE C)

SERIE A
  • Si qualificano alla SERIE A le prime 2 squadre dei quattro gironi
  • Le 8 qualificate si sfidano in un girone unico all’italiana
Attribuzione punti:
  • Vittoria 3 punti;
  • Pareggio 1 punto;
  • Sconfitta 0 punti;
  • In caso di parità tra 2 squadre, al termine delle fasi a gironi, l’assegnazione del piazzamento finale si procederà come segue:
    • Scontro diretto;
    • Miglior differenza reti;
    • Maggior numero di reti segnate;
    • Sorteggio
  • In caso di parità tra 3 o più squadre, al termine delle fasi a gironi, l’assegnazione del piazzamento finale si procederà tenendo conto della classifica avulsa.
SERIE B
  • Si qualificano alla serie B le squadre classificate dalla 3^ alla 6^ posizione nel proprio girone
  • Le 16 partecipanti si sfidano in due gironi all’italiana da 8 squadre ciascuno, così composti
    • GIRONE 1
      • 3^ class. gruppo 1
      • 3^ class. gruppo 3
      • 4^ class. gruppo 2
      • 4^ class. gruppo 4
      • 5^ class. gruppo 2
      • 5^ class. gruppo 4
      • 6^ class. gruppo 1
      • 6^ class. gruppo 3
    • GIRONE 2
      • 3^ class. gruppo 2
      • 3^ class. gruppo 4
      • 4^ class. gruppo 1
      • 4^ class. gruppo 3
      • 5^ class. gruppo 1
      • 5^ class. gruppo 3
      • 6^ class. gruppo 2
      • 6^ class. gruppo 4
Attribuzione punti:
  • Vittoria 3 punti;
  • Pareggio 1 punto;
  • Sconfitta 0 punti;
  • In caso di parità tra 2 squadre, al termine delle fasi a gironi, l’assegnazione del piazzamento finale si procederà come segue:
    • Scontro diretto;
    • Miglior differenza reti;
    • Maggior numero di reti segnate;
    • Sorteggio
  • In caso di parità tra 3 o più squadre, al termine delle fasi a gironi, l’assegnazione del piazzamento finale si procederà tenendo conto della classifica avulsa.
SERIE C
  • Si qualificano alla SERIE C le squadre che si classificano in 7^ e 8^ posizione
  • Le 8 qualificate si sfidano in un girone unico all’italiana
Attribuzione punti:
  • Vittoria 3 punti;
  • Pareggio 1 punto;
  • Sconfitta 0 punti;
  • In caso di parità tra 2 squadre, al termine delle fasi a gironi, l’assegnazione del piazzamento finale si procederà come segue:
    • Scontro diretto;
    • Miglior differenza reti;
    • Maggior numero di reti segnate;
    • Sorteggio
  • In caso di parità tra 3 o più squadre, al termine delle fasi a gironi, l’assegnazione del piazzamento finale si procederà tenendo conto della classifica avulsa.

1.1.3 Terza Fase (playoff – SERIE A | SERIE B | SERIE C)

PLAYOFF – SERIE A
  • Accedono ai playoff di Serie A le prime 6 squadre del girone, secondo il seguente schema:
    • 1° turno: 3° class. – 6° class. (P1 #1)
    • 1° turno: 4° class. – 5° class. (P1 #2)
    • Semifinale #1: 1° class. – vincente P1 #2
    • Semifinale #2: 2°class. – vincente P1 #1
  • I playoff si disputano con la modalità ad eliminazione diretta; in caso di parità dopo i tempi regolamentari, si tirano i calci di rigore (5 rigori a testa).
  • È prevista la finale per il 3/4° posto.
PLAYOFF – SERIE B
  • Accedono ai playoff di Serie B le prime 6 squadre del girone, secondo il seguente schema:
    • 1° turno: 3° class. Girone 1 – 6° class. Girone 2 (P1 #1)
    • 1° turno: 4° class.  Girone 2 – 5° class. Girone 1 (P1 #2)
    • 1° turno: 3° class. Girone 2 – 6° class. Girone 1 (P1 #3)
    • 1° turno: 4° class.  Girone 1 – 5° class. Girone 2 (P1 #4)
    • 2° turno: Vincente (P1 #1) vs 1^ class. Girone 1 (P2 #1)
    • 2° turno: Vincente (P1 #2) vs 2^ class. Girone 2 (P2 #2)
    • 2° turno: Vincente (P1 #4) vs 1^ class. Girone 2 (P2 #3)
    • 2° turno: Vincente (P1 #3) vs 2^ class. Girone 1 (P2 #4)
    • Semifinale #1: vincente P2 #1 – vincente P2 #2
    • Semifinale #2: vincente P2 #3 – vincente P2 #4
  • I playoff si disputano con la modalità ad eliminazione diretta; in caso di parità dopo i tempi regolamentari, si tirano i calci di rigore (5 rigori a testa).
  • È prevista la finale per il 3/4° posto.
PLAYOFF – SERIE C
  • Accedono ai playoff di Serie C le prime 6 squadre del girone, secondo il seguente schema:
    • 1° turno: 3° class. – 6° class. (P1 #1)
    • 1° turno: 4° class. – 5° class. (P1 #2)
    • Semifinale #1: 1° class. – vincente P1 #2
    • Semifinale #2: 2°class. – vincente P1 #1
  • I playoff si disputano con la modalità ad eliminazione diretta; in caso di parità dopo i tempi regolamentari, si tirano i calci di rigore (5 rigori a testa).
  • È prevista la finale per il 3/4° posto.

EVENTUALI SPOSTAMENTI DI GARE DOVRANNO ESSERE PRIMA COMUNICATI AL COMITATO ORGANIZZATIVO E POI CONCORDATI TRA I DUE RAPPRESENTANTI DELLE SQUADRE ALMENO 15 GIORNI PRIMA LA DISPUTA DELLE GARE. (Vedi 3.4)

1.2 SVOLGIMENTO DELLE GARE

1.2.1 DURATA

La durata delle gare viene stabilita in due tempi da 22’ minuti ciascuno per tutta la durata del torneo. L’intervallo è di cinque minuti.

1.2.2 DISTINTA

Prima di ogni partita, dovrà essere recapitata al Direttore di Gara la distinta. Solo le persone indicate in questo documento potranno accedere al terreno di gioco. Possono essere inseriti nella distinta di gioco:

  •  massimo di 12 (dodici) giocatori
  • 2 (due) dirigenti
  • 1 (un) medico sociale, provvisto di documento che ne attesti la professione.
1.2.3 SOSTITUZIONI

Le sostituzioni all’interno di una partita sono illimitate. I cambi dovranno essere richiesti a gioco fermo, avvisando il Direttore di Gioco sulla linea mediana. Il D.d.G. una volta che ha consentito il cambio, potrà far riprendere subito il gioco, anche se il cambio non è ancora stato effettuato. Il giocatore subentrante, dovrà attendere l’uscita del campo del suo compagno, pena l’ammonizione.

1.2.4 ALTRE REGOLE

Per tutti gli altri aspetti di gioco, si applicano le disposizioni del Regolamento ufficiale della F.I.G.C.

1.3 CLASSIFICHE INDIVIDUALI

Durante il corso del Campionato, verranno stilate periodicamente le seguenti classifiche individuali:

    • Classifica Marcatori (n° di gol segnati)
    • Classifica Miglior Portiere (punteggio)
    • Classifica MVP (punteggio)

I voti vengono attribuiti ogni partita dai Direttori di Gara, che nel referto indicano i marcatori, le sanzioni, il voto al portiere e il voto al miglior giocatore di movimento.

Le tre classifiche saranno periodiche (mensili o dopo tot partite, in base al calendario definitivo) e generali (tengono conto solo della seconda fase), e daranno diritto a dei premi forniti da adidas.

1.3.1 ARRIVO A PARI PUNTI/GOL

In caso di arrivo a pari punti (o gol), si seguono i seguenti criteri:

    • Miglior Portiere
      • minor numero di gol subiti
      • media gol subiti (gol subiti su gare giocate)
      • disciplina (minor numero ammonizioni/espulsioni)
    • Marcatori
      • media gol (gol su gare giocate)
      • maggior numero di gare giocate
      • disciplina (minor numero ammonizioni/espulsioni)
    • MVP
      • media punti (gol su gare giocate)
      • gol fatti
      • maggior numero di gare giocate
      • disciplina (minor numero ammonizioni/espulsioni)

2. PARTECIPAZIONE

2.1 REQUISITI CALCIATORI

L’iscrizione è aperta a tutti coloro che hanno compiuto il 16° anno di età e ogni squadra avrà la possibilità di iscrivere un numero illimitato di tesserati (fino alla data fissata dal Comitato Organizzatore all’inizio della stagione) con ampia libertà di schierarli in campo.

Non potranno essere tesserati giocatori che militano nelle seguenti categorie F.I.G.C.: dalla Serie A alla Lega Pro di calcio a 11 e dalla Serie A fino alla B1 (compresa) di calcio a 5.

FUORIQUOTA

In distinta potranno essere inseriti massimo DUE (2) giocatori che militano in Promozione o Eccellenza oppure UN (1) giocatore che milita in Serie D.

CALCIOMERCATO

È possibile effettuare scambi di giocatori iscritti con un’altra squadra entro il 28/02/2024 (quarta giornata della seconda fase); il responsabile della squadra “acquirente” deve comunicare (tramite mail) al Comitato Organizzatore i termini dello scambio, con il consenso del responsabile della squadra “cedente”.

2.2 ISCRIZIONE SQUADRA

2.2.1 Quota del torneo e registrazione giocatori

Ogni squadra, entro le date comunicate, deve consegnare la lista degli atleti partecipanti al torneo e la quota d’iscrizione.

La registrazione dei giocatori dovrà essere effettuata tramite il form che verrà inviato al capitano della squadra.

2.2.2 Tesseramenti Extra

Sarà possibile tesserare altri giocatori non oltre il 28/2/2024.

  • Quote tesseramenti extra

La quota da versare per ogni tesseramento effettuato dopo l’inizio di campionato, ma incluso nella rosa di 12 giocatori, è pari ad Euro 10. La quota per ogni tesseramento oltre i 12 giocatori è pari ad Euro 30.

  • Modalità di tesseramento

I tesserati “extra” devono procedere all’acquisto del “Tesseramento”.

2.3 COPERTURA ASSICURATIVA

Le Società e i propri tesserati, all’atto della richiesta di tesseramento, contraggono una copertura assicurativa, le cui condizioni saranno inviate via mail al momento dell’iscrizione per presa visione.

Le Società e i vari soggetti tesserati possono, qualora lo ritengano necessario, contrarre privatamente altre polizze assicurative, avvalendosi di istituti assicurativi convenzionati o di propria preferenza.

2.4 CERTIFICATO MEDICO

È fatto obbligo al Responsabile di ogni Squadra (Team Manager) di richiedere ai propri giocatori il certificato medico di idoneità per la pratica del gioco del calcio.

L’originale del certificato medico o una copia con autocertificazione che ne attesti la rintracciabilità, andrà consegnato al Comitato Organizzatore insieme alla modulistica prevista. Il certificato d’idoneità, in corso di validità per la durata della competizione, dovrà essere consegnato al momento della richiesta di tesseramento.

È necessario far pervenire in segreteria Mi Games un certificato per attività agonistica o, in alternativa, un certificato per attività sportiva non agonistica. Ricordiamo, a scanso di equivoci, che il suddetto certificato (attività non agonistica) può essere rilasciato da:

  • un centro di medicina Sportiva
  • un medico specialista in Medicina dello Sport iscritto alla FMSI (Federazione Medica Sportiva Italiana)
  • il medico di base (solo per i propri assistiti e deve recare la data del ECG più recente)

NB: TUTTI GLI ALTRI CERTIFICATI NON HANNO VALORE.

2.5 SQUADRA

La squadra è composta da n. 7 atleti (6 giocatori + portiere) e deve essere indicato un capitano che rappresenterà la squadra nei confronti del direttore di gara.

Una gara non potrà essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si ritrovi ad avere meno di 5 calciatori partecipanti al gioco (compreso il portiere).

È consentito portare in panchina fino a 5 ulteriori giocatori, purché siano tesserati per la propria squadra all’interno del torneo, per un totale di 12 giocatori schierabili in ogni partita.

2.6 EQUIPAGGIAMENTO DEI CALCIATORI

2.6.1 Divise

I calciatori dovranno indossare le divise fornite, ad iscrizione effettuata, dallo staff Mi Games: maglia, pantaloncini e calzettoni. Al solo portiere è consentito l’uso del tony.

È OBBLIGATORIO indossare le divise ufficiali durante TUTTE le partite dell’ adidas Mi Games Football League.

In caso di dimenticanza della divisa da parte della squadra, ad essa verrà assegnata la sconfitta a tavolino per 3 reti a 0. Nel caso uno o più giocatori abbiano dimenticato la divisa, essi non potranno partecipare alla partita.

2.6.2 Pallone

Ogni squadra sarà provvista di un pallone, questo verrà usato per il riscaldamento dei propri calciatori. Il pallone per i match ufficiali vengono forniti dall’organizzazione.

2.6.3 Scarpini

Tutti i calciatori devono utilizzare calzature con tacchetti in plastica; sono assolutamente vietati i tacchetti in metallo. I campi da gioco sono in erba sintetica.

2.6.4 Parastinchi

L’uso dei parastinchi è vivamente consigliato, ma non obbligatorio.

3. CONDOTTE

3.1 REGOLE DISCIPLINARI

Durante la fase a gironi, i giocatori che raggiungono la quarta ammonizione incorreranno nella squalifica per una gara, da scontare nella prima gara ufficiale successiva alla pubblicazione del Comunicato Ufficiale.

Al termine di ogni fase a gironi le ammonizioni accumulate saranno azzerate. Un giocatore che riceve la quarta ammonizione durante l’ultimo incontro valido per la fase a gironi, dovrà scontare un turno di squalifica nel corso della prima gara della fase successiva.

Durante i playoff la squalifica scatta alla seconda ammonizione.

Qualora una squadra non si presentasse ad un incontro si vedrà assegnata la sconfitta a tavolino per 3 reti a 0.

PER CONTENUTO NON MENZIONATO SI FA FEDE AL REGOLAMENTO F.I.G.C.

3.2 MANCATA PRESENTAZIONE IN CAMPO

La mancata presentazione in campo entro il tempo concesso di ritardo (10 minuti), comporterà a discrezione del D.d.G. la sconfitta a tavolino della gara per 3 reti a 0.

3.3 TEMPO DI ATTESA SQUADRA (10 MIN)

Le squadre ritardatarie che, comunque, entrino in campo entro i 10 minuti di attesa previsti dal Regolamento, avendo precedentemente espletato le formalità di rito (presentazione liste e controllo documenti da parte del D.d.G.) saranno ammesse alla disputa della gara.

Il tempo di attesa delle Società sarà sempre a discrezione del D.d.G. o del C.O., che in casi eccezionali potranno allungare tale attesa. I 10 minuti di attesa sono da richiedere esclusivamente se non si raggiunge il numero minimo per giocare (5 giocatori). Se il numero minimo è raggiunto la partita deve cominciare ugualmente anche se la squadra non ha 7 giocatori schierabili.

3.4 SPOSTAMENTI GARE

La richiesta per lo spostamento di una partita va effettuata al Comitato Organizzatore con almeno 15 giorni di anticipo, tramite mail inviata a league@migames.it

Il Comitato Organizzatore si attiverà per trovare un giorno adatto ad entrambe le squadre, ma non garantisce lo spostamento della gara.

Se lo spostamento verrà consentito dall’Organizzazione, la squadra richiedente dovrà pagare € 70 per coprire i costi del campo e dell’arbitro.

3.5 SANZIONI PER MANCATA PRESENTAZIONE IN CAMPO

Mancata presenza sul campo di gioco:

  • Avvisando il Comitato Organizzativo entro le ore 18:30 dello stesso giorno
    • Ammenda € 20 + € 50 per contributo campo
  • Senza alcun avviso oppure dopo la chiusura dell’ufficio Mi Games (ore 18:30)
    • Ammenda € 50 + costo totale del campo (€ 95)
  • Arrivo fuori tempo massimo € 20

3.6 ALTRE NORME

Norme anti-Covid

Per accedere ai Centri Sportivi si devono osservare le disposizioni in materia anti-Covid in vigore nel centro stesso, che saranno opportunamente comunicate a tutti gli iscritti prima dell’inizio del Campionato.

IMPORTANTE

IL TEAM MI GAMES declina da qualsiasi responsabilità civile o penale per eventuali danni a cose o infortuni agli atleti, dirigenti o terzi che dovessero accadere prima e/o dopo la disputa delle partite.